Partecipazione
Per portare l’Italia nel futuro serve una governance anticipante. E luoghi di condivisione perché tutte e tutti, soprattutto i giovani, possano orientare il futuro.
L’Art. 9 della Costituzione, il Patto sul futuro e la Dichiarazione sulle future generazioni delle Nazioni Unite vanno tradotti in atti concreti, coinvolgendo istituzioni, organizzazioni, cittadine e cittadini con l’obiettivo di promuovere forme di governance anticipante – ossia orientate al lungo termine – e migliorare la giustizia intergenerazionale nel Paese.
Ecosistema Futuro promuove le Piazze sul Futuro, spazi di partecipazione diffusi sul territorio nazionale per coinvolgere le persone, in particolare i giovani, e immaginare il futuro. L’ambizione è realizzare una vera e propria assemblea deliberativa nazionale, che coinvolga cittadine e cittadini in un percorso di confronto e di formulazione di proposte per il futuro del Paese da portare in Parlamento.
Progetti Flagship
Qui puoi trovare i progetti collaborativi ideati e realizzati da Ecosistema Futuro, attraverso la partnership di due o più partecipanti. Questi progetti connettono i vari nodi dell’ecosistema in aree strategiche, nuove e sperimentali.
Verso una governance anticipante in Italia
Strumenti per la promozione della governance anticipante e della giustizia intergenerazionale in Italia, coinvolgimento e dialogo con le istituzioni.

Piazze sul futuro
Spazi di partecipazione per coinvolgere le persone, specialmente i giovani, e immaginare insieme il futuro.

Assemblea nazionale sul futuro
Un percorso partecipato di costruzione di una prima assemblea civica nazionale che coinvolgerà le persone, in particolare i giovani, nella formulazione di proposte per il futuro dell’Italia.
Progetti dei Partecipanti
Qui puoi trovare i progetti ideati dai partecipanti di Ecosistema Futuro in autonomia. I partecipanti hanno deciso di portare questi progetti in Ecosistema Futuro, perché contribuiscono all’obiettivo di mettere il futuro – o meglio – i futuri al centro del dibattito in Italia. Ognuno di loro è un nodo dell’Ecosistema.
ISINNOVA, Mcrit, Metis e University of Eastern Finland
ESPON QoL – Misurare la qualità della vita
Metodologie per misurare la qualità di vita a livello nazionale, regionale, e locale e sviluppare strategie territoriali, attraverso strumenti partecipativi.
Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici
Adaptation Agora
Progetto di empowerment delle comunità locali per affrontare la crisi climatica. Offre informazioni, strumenti, una piattaforma di condivisione.

ASviS e Nazioni Unite
Patto sul Futuro
Traduzione in italiano di Patto sul Futuro, Patto digitale globale e Dichiarazione sulle future generazioni.

ASviS, Skopia, Formez
Corso di Alta Formazione su “Governance Anticipante”
Corso on-line di alta formazione su come includere il pensiero anticipante e lo strategic foresight nel lavoro della pubblica amministrazione centrale e regionale