
Il futuro è un bene comune
È tempo di mettere il futuro – o meglio, i futuri – al centro della riflessione culturale, politica, economica e sociale dell’Italia.
Abbiamo sempre visto il futuro come il territorio dell’immaginazione, lo abbiamo immaginato come un orizzonte lontano. Oggi, il futuro è qui: urgente, reale. Ora è il momento di predire il presente, di battersi affinché il cambiamento impatti immediatamente nella vita di ogni giorno.
Il futuro è un bene comune. Costruiamolo insieme.
Il futuro si immagina e si agisce
Il futuro è un habitat
Il futuro è trasformazione
Il futuro è progresso
Il futuro è tanti futuri possibili
Partecipanti
Connettiamo realtà diverse che si occupano di futuro in Italia, dalle scienze naturali a quelle umanistiche, dalla tecnologia all’innovazione, dall’economia al design, dalla comunicazione alla governance anticipante, dagli esperti di future studies fino alla rete dei musei italiani.
Cosa facciamo
Riuniamo le attività dei Partecipanti e ne generiamo di nuove. Il nostro obiettivo è duplice: mettere il pensiero a lungo termine al centro della vita del Paese ed esplorare e confrontarsi sugli scenari che possono garantire benessere e qualità della vita per tutti e tutte, nel rispetto dei confini planetari da qui al 2100.
La strategia di Ecosistema Futuro è strutturata in quattro aree.
Divulgazione
Coinvolgiamo media nuovi e tradizionali con l’obiettivo di stimolare un dibattito pubblico diffuso sul futuro, che attraversi il Paese.
Intendiamo divulgare la scienza, i megatrend globali, i segnali deboli dei cambiamenti in atto ma anche coinvolgere attivamente le nuove generazioni per creare un coro di voci di chi già oggi sta disegnando il domani, raccontando le storie dei futuri possibili davanti a noi.
C’è bisogno di una nuova narrazione sul futuro. E questa può nascere solo da una conversazione aperta, inclusiva, popolare e coinvolgente.
Educazione e cultura
La capacità di esplorare i futuri possibili è una competenza fondamentale nella società contemporanea. Tuttavia in Italia questa competenza non è ancora al centro della scuola, dell’università o della formazione, come invece avviene in altri Paesi.
Per questo coinvolgiamo chi promuove l’alfabetizzazione dei futuri (future literacy), con l’obiettivo di generare una società più consapevole, più creativa, più capace di innovare e di governare le incertezze. Un ruolo decisivo è quello del mondo della cultura e dei Musei, che hanno il potenziale di coinvolgere le persone in una conversazione appassionante sul futuro, unendo scienza e arte, emozioni e ragione, e aiutando cittadine e cittadini a diventare protagonisti.
Ricerca
Quale sarà il futuro del pianeta e della nostra società? Che impatto avrà l’Intelligenza Artificiale? Come evolverà la struttura demografica del Paese? Quali saranno le innovazioni nel campo della salute? Come passeremo il nostro tempo libero? Come parteciperemo alle decisioni collettive? Come cambieranno arte e creatività nei prossimi anni? Come possiamo stimolare una vera cultura dell’innovazione? Come possiamo assicurare benessere per tutte e per tutti nei limiti del pianeta? La ricerca è un elemento essenziale per noi di Ecosistema Futuro. Vogliamo coinvolgere le maggiori istituzioni scientifiche del Paese, con un approccio transdisciplinare e sistemico, per sviluppare scenari che attraversano temi diversi e guardano alla società contemporanea nel suo complesso.
Partecipazione
Nel 2022 l’Italia ha introdotto i diritti delle “future generazioni” nell’Art. 9 della Costituzione. Nel 2024, le Nazioni Unite hanno firmato il Patto sul Futuro e la Dichiarazione sulle Future Generazioni.
Lavoriamo per tradurre queste norme in atti concreti, coinvolgendo istituzioni, organizzazioni e cittadini con l’obiettivo di promuovere forme di governance anticipante – ossia orientate al lungo termine – e giustizia intergenerazionale nel Paese. Nei prossimi mesi, promuoveremo assemblee sul futuro, esperimenti di democrazia deliberativa dove esperti e cittadini possono confrontarsi. L’ambizione è realizzare un’Assemblea nazionale sul futuro, una vera e propria Costituente, che possa generare proposte politiche da discutere in Parlamento.
Per saperne di più
Se sei un’istituzione pubblica, un’organizzazione della società civile, un centro di ricerca, un’azienda o lavori nei media e vuoi sapere come partecipare a Ecosistema Futuro contattaci usando questo form.
Se vuoi ricevere le ultime novità sugli scenari futuri, iscriviti alla newsletter di Futura Network, il sito di informazione di Ecosistema Futuro.