Ecosistema Futuro è una partnership nata per mettere il futuro  o meglio i futuri - e il pensiero a lungo termine al centro della riflessione culturale, politica, economica e sociale in Italia.


Il futuro s'immagina e si agisce - Il futuro è un habitat - Il futuro è trasformazione - Il futuro è progresso - Il futuro è tanti futuri possibili

Pensiamo sia indispensabile migliorare la capacità di ricerca, anticipazione e programmazione di lungo termine nel nostro Paese. Per farlo è necessario coinvolgere tutte e tutti in una grande conversazione sul futuro, ed è importante che scuola e formazione stimolino il pensiero di lungo termine. Vogliamo promuovere una società capace di innovare e immaginare nuovi futuri.

Connettiamo realtà diverse tra loro, dalle scienze naturali alla tecnologia, dalle scienze umanistiche all’economia, da chi fa design a chi sviluppa o sostiene innovazione e start-up, dagli esperti di governance anticipante a chi fa divulgazione, dagli esperti di future studies fino alla rete dei musei italiani. Mettiamo in rete queste iniziative, generando azioni nuove.

Ecosistema Futuro è promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), affonda le sue radici nell’art. 9 della Costituzione italiana, che riconosce gli interessi delle “future generazioni” tra i principi fondamentali della nostra Repubblica, e trova ispirazione nel Patto del Futuro, approvato dall’Assemblea Generale dell’ONU a settembre 2024.

Il Patto, che include anche la storica Dichiarazione sulle future generazioni, impegna gli Stati membri a progredire sulla strada dello sviluppo sostenibile, proteggendo la salute del pianeta, sviluppando scienza, innovazione e cooperazione digitale, tutelando i diritti umani, promuovendo gli interessi delle generazioni future e coinvolgendo i giovani nelle decisioni.

Comitato di pilotaggio

Istituzioni fondatrici

  • Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
  • Associazione Futuristi Italiani
  • Center for Interdisciplinary Studies in Economics, Psychology and Social Sciences (CISEPS) at Università degli Studi Milano Bicocca
  • Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)
  • Fondazione Bruno Kessler
  • Futura Network
  • Harvard Business Review Italia
  • Herbert Simon Society
  • International Council of Museums – Italia
  • ISINNOVA
  • Istituto Italiano di Tecnologia
  • Italian Institute for the Future
  • LUISS Futures Lab
  • Maker Faire Rome
  • Officine Italia
  • Rampelli & Partners
  • Skopia Anticipation Studies
  • Politecnico di Milano
  • Università Ca Foscari Venezia

Partecipanti

  • Consiglio Nazionale Giovani
  • COTEC – Fondazione per l’innovazione
  • Fondazione Giacomo Brodolini
  • ForwardTo – Studi e Competenze per Scenari Futuri
  • Future SIS - Metodologie Statistiche per i Futures Studies e il Foresight Strategico
  • INDIRE – Ricerche per l’Innovazione della Scuola italiana
  • IZI Lab
  • Museo dell’Automobile di Torino
  • MUSE – Museo delle Scienze di Trento
  • The Human Safety Net
  • The Millennium Project – Nodo italiano
  • Save the Children – Italia
  • Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile

Partner strategici:

Il team